Gli ultimi anni hanno significato molto per l’intrattenimento online. Dalla comparsa di innumerevoli servizi di streaming di altissima qualità, alla diffusione del gioco online sotto...
Negli ultimi anni sempre più persone hanno cominciato a modificare le proprie abitudini quotidiane per ridurre gli sprechi. Hanno introdotto nuove tipologie di prodotto e...
Nel precedente articolo abbiamo introdotto il muscolo scheletrico e la sua anatomia “macroscopica“, ma se potessimo entrare nel muscolo, per vederlo più da vicino, a cosa ci...
Tutti i medicinali sono composti da principio attivo (componente del medicinale responsabile dell’azione curativa) e da eccipienti. Gli eccipienti sono componenti del medicinale privi di ogni...
Vi sarete sicuramente chiesti: perché descrivere la catena respiratoria quando si poteva solo parlare dell’ATP? La risposta è semplice: perché la sintesi di questa molecola...
Vi ricordate la domanda con il quale si era concluso l’articolo precedente? Tra una descrizione e l’altra oggi troveremo una risposta. Nella reazione complessiva effettuata dalla catena...
Dedichiamoci ora alla Catena Respiratoria, argomento non facile e pieno di termini magari difficili da ricordare ma essenziale per arrivare a descrivere la produzione di...
Vediamo di riprendere da dove eravamo rimasti nell’articolo precedente. Alla fine della glicolisi, qual è il destino del piruvato? In condizioni aerobiche entra nel mitocondrio...
Avevo già accennato in articoli precedenti alle diverse vie grazie alle quali si può produrre l’ATP necessario per il movimento muscolare. Adesso vorrei darvi un...
Se i muscoli vengono tenuti sotto sforzo per un tempo troppo prolungato ecco che arriva la fatica muscolare. Un muscolo viene definito affaticato quando non...
Come scritto nel titolo “Non c’è il due senza il tre” quindi ecco a voi la terza via. Ultima ma non per importanza vi introduco...
Come già accennato nel precedente articolo il muscolo immagazzina scorte di ATP sufficienti per attività che durano dai 4 ai 6 secondi. Come si può...
Quando non indicato diversamente i contenuti di Overpress sono rilasciati sotto licenza “Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 3.0 Italia License”.
I contenuti di Overpress possono essere utilizzati citando sempre overpress.it come fonte. Si prega di inserire inoltre un link visibile a www.overpress.it o alla pagina dell’articolo. In nessun caso i contenuti di Overpress.it possono essere utilizzati per scopi commerciali. Eventuali permessi diversi da quelli citati possono essere richiesti inviando una mail a [email protected]. Ci riserviamo la facoltà di rimuovere informazioni ritenute offensive o contrarie al buon costume. Eventuali segnalazioni possono essere inviate a [email protected]. Salvo accordi scritti, la collaborazione a questa testata è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita. Del contenuto degli articoli e degli annunci pubblicitari sono legalmente responsabili i singoli autori.