Il gap è colmato, almeno dal lato hardware. La piattaforma Windows Phone ha dimostrato di essere parca nella sua richiesta di risorse tecniche e ha saputo garantire ottime prestazioni anche con un hardware non troppo spinto. Il Lumia 1520 fa da capostipite alla nuova generazione Windows Phone e oltre a presentarsi per primo con Windows Phone 8 GDR3 sembra avere anche un hardware al top. Le notizie non sono ufficiali ma sembrano provenire da fonti piuttosto affidabili. Ecco le caratteristiche tecniche:
- Dimensioni di 152 x 81 x 8,7 millimetri;
- Colori previsti in giallo, bianco e nero;
- Display Amoled da 6 pollici con risoluzione da 1920 x 1080, tecnologia PureMotion HD+;
- Processore SnapDragon 800 Quad-core MSM8974 con clock a 2 Ghz e GPU Adreno 330;
- 2 Gb di ram;
- 32 o 64 Gb di memoria rom espandibile tramite microSD;
- Batteria da 3400 mAh;
- 4 microfoni HAAC;
- Fotocamera posteriore da 20,7 megapixel con ottica Carl Zeiss, OIS e modalità Panorama;
- Applicazione Nokia Camera con miglioramenti nelle impostazioni della saturazione;
- Modalità Dual-Capture da 5 MP e 16 MP;
- Risoluzione massima utilizzabile per le foto 4:3 di 18 megapixel;
- Zoom di 1,8X per le foto senza perdita di qualità e di 4X per i video a 720p;
- Sim card nella dimensione “nano”;
- Ricarica wireless incorporata per la variante internazionale;
- Peso di 160 grammi per la versione AT&T e 168 grammi per quella internazionale (alcune fonti affermano un peso di 176 per AT&T e 185 grammi per la versione internazionale).
Caratteristiche che, se venissero confermate (tutte molto probabili), posizionerebbero il dispositivo fra i più potenti in assoluto, Android e iPhone compresi. Il Lumia 1520, che verrà presentato al Nokia World il 22 Ottobre, dovrebbe essere disponibile presso AT&T nella seconda settimana di Novembre mentre Dicembre sembra essere il periodo di rilascio della versione internazionale. Per il prezzo si rimane sul classico dei top gamma: si prevede 699 $ che presumibilmente diventeranno 699 € nel nostro Paese.