All’evento Apple di oggi è stato ufficializzato iOS 7, che arriverà in versione GM in giornata e in versione definitiva il 18 settembre prossimo. Vediamo di seguito le novità introdotte con il nuovo sistema operativo mobile Apple.
Centro di Controllo e barra di ricerca: com’era stato anticipato grazie alle varie beta rilasciate, sarà introdotto il nuovo Centro di Controllo, attivabile con uno swipe dal basso verso l’alto in qualsiasi schermata, compresa la lock screen. Sarà presente anche la barra di ricerca di iOS, raggiungibile da qualunque applicazione attraverso uno slide sullo schermo.
Multitasking: anche il multitasking ha ricevuto una svecchiata grazie alla nuova interfaccia, già annunciata, che permetterà di vedere le schermate delle vaarie applicazioni in memoria.
Siri: troveremo delle novità – piccole – anche in Siri. Ora sarà possibile chiedere “Cosa sta dicendo Lady Gaga?”, per esempio, per farsi indicare i vari tweet inviati dalla persona indicata. Sarà poi anche integrata Wikipedia, e verrà aggiunta una voce maschile.
Foto: Altre novità per quanto riguarda le fotografie: ora iOS 7 le raggrupperà automaticamente per evento, utilizzando la posizione GPS delle foto scattate e la data dello scatto stesso. Inoltre saranno presenti dei filtri applicabili direttamente dalla app Fotocamera.
Musica: iOS 7 permetterà un’esperienza musicale senza eguali grazie all’integrazione di iTunes Radio. Permetterà di creare le proprie radio tematiche, un po’ come Pandora.
Condivisione: saranno presenti numerose opzioni di condivisione in iOS 7 e, tra le classiche Twitter e email, spicca la condivisione P2P WiFi tramite AirDrop.
Safari: sará introdotto il browsing full-screen con una nuova interfaccia utente riprogettata, e sarà presente il nuovo campo smart search per semplificare la ricerca. Sono migliorate anche le finestre dei preferiti e la schermata della nuova tab in Safari.
Come detto, iOS 7 sarà disponibile da oggi in versione GM, mentre dal 18 settembre sarà disponibile per tutti. iOS 7 sarà compatibile con i device da iPhone 4 in poi e da iPad 2 in poi, con iPad mini e iPod di quinta generazione a completare il quadro.
foto | The Verge