Un’ottima condizione atletica è fondamentale per un atleta che deve affrontare la propria attività sportiva. Questo è possibile grazie ad una buona preparazione atletica. Quest’ultima si pone un importante obiettivo, ossia: allenare progressivamente i muscoli e soprattutto i tendini a sforzi eccessivi dovuti a carichi crescenti adoperati durante le successive fasi di allenamento.
La preparazione atletica, per chi pratica sport, non va mai abbandonata. È importante eseguirla anche durante il periodo delle vacanze estive affinché si torni in palestra in un buono stato fisico iniziando l’attività senza andare incontro a problematiche come infortuni muscolari o distorsivi.



- Progressività del carico;
- Varietà;
- Quantità;
- Intensità;
- Continuità;
- Individualizzazione;
- Programmazione;
- Recupero;
- Valutazione;
Una buona programmazione di preparazione atletica, affinché lo sportivo ottenga risultati ottimali deve prevedere:
- Un test iniziale di valutazione funzionale;
- Organizzare l’allenamento per tappe in seguito ai tempi a disposizione;
- Controllare i risultati attraverso la somministrazione degli stessi test iniziali;
- L’analisi e l’elaborare dei test, dividendo i punti di forza dai punti carenti dell’atleta;
Nel basket è importante allenare bene la potenza che si tramuta in forza veloce, forza di partenza, forza esplosiva e forza reattiva.
Molti esercizi effettuati prevedono l’utilizzo di sovraccarichi, ad esempio: il calf con sovraccarico, allena forza e resistenza con lo scopo di irrobustire gli estensori dei piedi grazie all’utilizzo di manubri o bilancieri. Allenare la forza nel basket con l’uso di sovraccarichi ha come obiettivo:
- L’asse corporeo;
- Potenziamento dorso-lombare;
- Potenziamento glutei;
- Stabilizzazione delle spalle;
- Movimento di spinta e di flessione.

gli stacchi da terra con bilanciere, le dinamiche veloci attraverso l’uso delle palle mediche, affondi, squat, slanci, senza dimenenticare la possibilità di utilizzo di macchinari come: leg extension, leg curl e leg press.
