20 oggetti degli anni ’90 che non esistono più

2860
0
CONDIVIDI

1La scheda telefonica

Detta anche carta telefonicatelecarta o tessera telefonica, è stato un oggetto molto in voga negli anni novanta. Si tratta di una tessera a banda magnetica usata per telefonare presso i telefonici pubblici dotati di un apposito lettore. La prima venne introdotta in Italia nel 1976 ed era prodotta dalla ditta Pikappa di Milano.

2Game Boy

La prima console portatile di Nintendo, progettata dal team R&D#1, capeggiato da Gunpei Yokoi. È stato commercializzato prima in Giappone nel 1989, poi negli Stati Uniti e infine in Europa nel 1990. In Italia venne distribuito dalla Mattel, in seguito dalla Giochi Preziosi, sotto il marchio di GIG Electronics. È da considerassi il capostipite delle console portatili che oggi conosciamo. Venne dismessa il 23 marzo 2003.

3Il telefono a Ghiera

Telefono fisso alimentato a batteria centrale, caratterizzato dalla ghiera per la composizione dei numeri di telefono. Esistono due versioni di questo telefono, identiche dal punto di vista circuitale ma diverse nella forma. La versione più classica era quella da tavolo, l’altra invece era concepita per essere fissata alla parete. Poteva essere fornito senza disco combinatore, impossibilitato perciò a ordinare chiamate ma abilitato alla sola ricezione, utile qualora l’apparecchio fosse stato collegato a un centralino.

4La chat di MSN

È stata la prima forma di servizio online per computer, che negli anni ’90 permetteva a milioni di persone di rimanere in contatto. Ha debuttato insieme al sistema operativo Windows 95, sviluppato dall’Advanced Technology Group della Microsoft. Fu inizialmente concepito come fornitore di contenuti online basata su una connessione dial-up. L’accesso al web non era incluso nel servizio di MSN classic, ma veniva offerto attraverso il browser Internet Explorer.

5OverPress consiglia

.

6Il Ciao

Uno dei ciclomotori più venduti negli anni novanta. Venne prodotto a partire dal 1967. Fu dismesso nel 2006. Si distinse fin da subito per la sua semplicità meccanica, che prevedeva l’utilizzo di un motore a due tempi a miscela di benzina e olio con carburatore dell’Orto, il tutto regolato dall’albero motore.

7Il videoregistratore VHS

Questo indimenticabile apparecchio per la videoregistrazione, che poteva essere eseguita su un supporto di memorizzazione rimovibile, la videocassetta, ottenne un grande successo negli anni novanta, grazie a primi film e cartoni animati registrati su VHS. Il primo videoregistratore era analogico e permetteva la copia dei video ma solo con perdita di qualità.

8Il succo di frutta Billy

Cannuccia a righe bianche e rosse, Brik inconfondibile consumato da milioni di bambini durante le gite scolastiche.

9Il Pallone Tango

Chi non se lo ricorda? Tutti i bambini cresciuti negli anni ’90 lo hanno calciato tra le strade italiane facendolo finire sotto le macchine o in chissà quale cortile privato.

10Tamagotchi

Tutti i bambini degli anni novanta ne hanno avuto uno, o anche più di uno. È stato un gioco elettronico portatile creato nel 1996 da Aki Maita e prodotto dalla Namco Bandai. L’obiettivo del gioco era quello di prendersi cura, sin dalla nascita, di una specie aliena chiamata Tamagotchi e dargli il necessario per farla crescere.

11Il gioco Waterful Basket

Gioco molto in voga negli anni novanta. Realizzato con una vaschetta piena d’acqua, due canestri e della piccole palle da basket. Attraverso due tasti fisici era possibile creare delle correnti capaci di muovere le palle. L’obbiettivo era quello di fare più canestri possibili.

12Commodore 64

È stato il primo home computer della Commodore Business Machines Inc. commercializzato dal 1982 al 1993. Era in grado di offrire capacità grafiche e sonore di elevata qualità, a scapito però della compatibilità software.

13OverPress consiglia

.

14Gettone Telefonico

Come le schede telefoniche, erano molto utilizzate nel periodo delle cabine telefoniche. Si inserivano nella cabina per far partire la telefonata.

15Monitor CRT

Lo schermo a tubo catodico è una tipologia di display ormai quasi completamente soppiantata dallo schermo LCD. Per creare le immagini utilizza un tubo a raggi catodici nel quale quest’ultimi sono convogliati ad hoc su di una superficie fotosensibile. Parametro fondamentale era la dimensione dell’area su cui si visualizzano le immagini, normalmente indicato con la diagonale dell’area, misurata in pollici.

16Walkman

È stato il primo lettore di cassette musicali prodotto negli anni 80 dalla Sony e distribuito in tutto il mondo. Il primo walkman era basato sul Pressman, un registratore portatile dedicato al business. Ad esso, Sony sostituì la capacità di registrare con una capacità di riproduzione stereo e la possibilità di collegare due paia di cuffie.

17Il Soldino della Mulino Bianco

È stata una merendina molto in voga negli anni novanta, caratterizzata dal gettone di cioccolata posto sulla superficie.

18Il mangianastri

È stato un tipo di registratore a nastro per la riproduzione e la registrazione delle musicassette. Si tratta di un sistema costituito da un componente di impianto stereo e da un apparecchio avente amplificatore ed altoparlanti alimentati dall’apparecchio stesso. Il riproduttore di cassette è stato introdotto dalla Philips nel 1963 ed è stato lanciato nel 1965 come dispositivo per dettatura vocale. Venne molto usato negli anni novanta, sia da medici che da imprenditori.

19I rullini fotografici

La pellicola fotografica è un supporto per conservare le immagini riprese con una macchina fotografica a pellicola. Costituita da strati, il supporto di base è un sottile nastro di materiale plastico, a cui è sovrapposto uno strato antialone per evitare riflessi interni. Gli strati successivi contengono un emulsione di alogeno d’argento con cristalli di grandezza variabile. Il materiale fotosensibile è legato con della gelatina, realizzata da materiali organici, prodotti combinando il nitrato d’argento con sali di alogenuri.

20Autobianchi Y10

La famosa Lancia Y10 è stata una utilitaria prodotta tra il 1985 e il 1995. Fece il suo debutto al Salone dell’automobile di Ginevra per sostituire l’A112.

21Blockbuster

Catena di negozi per il noleggio e l’acquisto di film e videogiochi, è stata fondata negli Stati Uniti nel 1985. Il primo negozio venne aperto a Dallas, mentre in Europa arrivò soltanto quattro anni più tardi. La crisi raggiunse il negozio in coincidenza con l’apertura di Netflix, il noto servizio di video e film in streaming.

22Il cercapersone

Il primo cercapersone funzionante è stato introdotto nel 1950 a New York ed era destinato ai medici. Tale apparecchio era un terminale mobile di un sistema wireless. Il dispositivo, poco più piccolo di un pacchetto di sigarette, permetteva di ricevere una notifica sonora nel caso in cui si stesse ricevendo una chiamata. La notifica era accompagnata da un breve messaggio sul display con tutte le informazioni. In Italia diventò famoso con il nome Teledrin.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright OVERPRESS