Osservando l’immagine qui sopra, possiamo vedere in anteprima cosa l’app 3D Seene rilascerà a breve per tutti i suoi utenti. Stiamo parlando di una nuova funzione che vi permetterà di catturare un modello completo a 360 gradi di un soggetto e di realizzarne una stampa 3D. Seene era stata lanciato lo scorso ottobre mettendo a disposizione dell’utente un nuovo modo di fotografare che consentiva di catturare e visualizzare il soggetto in tre dimensione effettuando foto da più angolazioni ruotando il telefono. Dal suo lancio, l’applicazione ha ottenuto oltre un milione di download.
Obvious Engineering, la società che sviluppa Seene, acquisita una certa esperienza da questa primva versione è pronta per passare al livello successivo, migliorando la ripresa di un oggetto in tre dimensioni. La società non ha ancora dichiarato quando rilascerà la modalità di ripresa in 3D, ma la nuova dovrebbe essere in arrivo. In futuro, Seene prevede inoltre di aggiungere ulteriori miglioramenti a questa nuova funzione per rendere ancora più realistica l’immagine.
Stiamo iniziando a ottenere risultati interessanti – ha detto Andrew McPhee CEO di Obvious Engineering – la stampa e la scansione in 3D stanno crescendo ad un ritmo molto rapido, ma dobbiamo ancora raggiungere un livello che possa essere disponibile per tutti. Almeno per ora – continua McPhee – la stampa 3D è una necessità solo per utenti mirati che per i consumatori di tutti i giorni. La nostra società sta proprio cercando di modificare questo, facendo utilizzare Seene come Instagram ma con la tecnologia 3D.
Se Obvious Engineering raggiungerà il suo obbiettivo un giorno potremo realizzare la stampa 3D dei nostri scatti come adesso avviene per una normale stampante a getto d’inchiostro. Questo però è il futuro e i creatori di Seene lo sanno benissimo coscienti de fatto che ci sono un sacco di passaggi prima di mettere a disposizione di tutti questa tecnologia. ma nell’ultima anteprima di Seene si può vedere quanto grande ambizione di questa società.
Pensando ai prossimi obbiettivi Obvious Engineering spiega che contiunerà la parte hardware per scansione 3D come per Google Tango Project, ma a differenza del progetto di BigG l’azienda vuole sviluppare soluzioni con prodotti e dispositivi che sono già disponibili, invece di lavorare con tecnologie che richiedono ancora un paio di anni di sviluppo.