Nike lascia il mondo delle smartband e delle tecnologie indossabili. In un momento di grande crescita ed espansione di questo mercato, l’azienda americana sembra andare decisamente controcorrente. L’annuncio è stato dato al portale americano C/Net e confermato, anche se in maniera piuttosto velata, da alcuni portavoce dell’azienda. In pratica Nike rinuncia alla linea FuelBand e i gadget della serie Nike+, tagliando pesantemente le risorse e i lavoratori della divisione Digital Sport.
Gli analisti fanno notare come la scelta di Nike potrebbe essere dovuta a un inasprimento della concorrenza sul versante hardware. In pratica, l’arrivo in questo mercato di giganti come Google (attraverso Android Wear e Glass) Apple e Samsung avrebbe fatto riflettere i vertici Nike dell’impossibilità di guadagnare fette di mercato e imporsi in questo settore.
L’azienda, ovviamente, non lascerà del tutto il mercato del fitness e della salute, concentrandosi sui social e sulla parte software. L’idea è quella di stringere accordi con i produttori di hardware per fornire sistemi a marchio Nike dedicati allo sport e al fitness. Esattamente quello che Nike attualmente fa in accordo con Apple con il suo Nike+, app dedicata al running molto apprezzata in ambiente iOS.