E’ passato circa un mese da lancio ufficiale di iOS 7 ma non tutti sono riusciti a prendere confidenza con il nuovo sistema operativo. Se per certi versi riprende le precedenti versioni, il nuovo iOS presenta anche delle caratteristiche completamente nuove, che fortunatamente possono essere “domate” grazie a questa mini-guida realizzata dai ragazzi di Wired.
- Schermata Home: in iOS 7, come nelle precedenti versioni, è possibile navigare tra le varie pagine utilizzando la fila di pallini posta sopra il dock
- Centro di Controllo: oltre a poter cambiare brano, il Centro di Controllo ci permette di aprire direttamente l’app Musica semplicemente premendo sul brano in riproduzione
- Centro Notifiche: per navigare attraverso le schede del Centro Notifiche è possibile premere direttamente sulla scheda o scorrendo il dito verso destra o verso sinistra
- Safari: grazie ad iCloud, tramite il tasto “+” è possibile accedere alle pagine aperte sugli altri dispositivi collegati al nostro account
- Tastiera: come per le altre lettere anche il tasto “.it” o “.com” se tenuto premuto mette a disposizione diversi domini
- Tastiera: per utilizzare velocemente il maiuscolo è possibile premere “Shift” e trascinare il dito, senza sollevarlo, fino alla lettera desiderata
- Dizionario: Alcune applicazioni permettono di cercare la definizione di un vocabolo. Per farlo non dovrete fare altro che selezionare la parola e premere su “Definisci”. E’ possibile scaricare diversi dizionari premendo sul tasto “Gestisci”
- Safari: per chiudere le schede possiamo premere sulla “X” o trascinare direttamente la scheda verso sinistra
- Multitasking: per navigare tra le applicazioni aperte possiamo spostare il dito sull’anteprima o utilizzare le icone in basso per scorrete le app al doppio della velocità
- Multitasking: per chiudere le applicazioni basta “lanciare” l’anteprima verso l’alto. Inoltre, utilizzando più dita è possibile chiudere contemporaneamente due o tre app
- Gesture: alcune applicazioni, come Facebook, Twitter e Instagram, permettono di navigare tra le varie sezioni semplicemente scorrendo il dito verso destra o verso sinistra
- Zoom: se la vostra vista non è più quella di una volta potete ingrandire lo schermo andando in Impostazioni > Generali > Accessibilità e attivando la funzione “Zoom”
- Caratteri: alcune applicazioni supportano il font dinamico, ovvero permettono di ingrandire o rimpicciolire il carattere in uso. Per abilitare questa impostazione dovete andare in Impostazioni > Generali > Dimensioni Testo
- FaceTime: con iOS 7 è ora possibile effettuare chiamate FaceTime senza la videocamera, ma solo con l’audio
- Contatti: può capitare a volte che vogliamo non essere più disturbati da un determinato contatto. Per bloccarlo non dovrete fare altre che cercare il contatto, premere Informazioni e scorrere la pagina fino in fondo, dove troverete l’opzione “Blocca contatto”
- Non Disturbare: con iOS 7 questa funzione è stata arricchita con nuove opzioni
- Messaggi: per vedere l’orario di arrivo di un messaggio è sufficiente scorrere lo schermo verso sinistra
- Telefono: per effettuare rapidamente una chiamata con l’ultimo numero contattato non dovrete fare altro che premere sul tasto “Chiama”, senza digitare alcun numero
- Telefono: se dovete chiudere una chiamata, per poi bloccare il dispositivo, potete evitare di premere il tasto home. Basterà infatti utilizzare direttamente il pulsante di blocco per eseguire entrambi le azioni
- Suonerie: con iOS 7, Apple ha introdotto numerose nuove suonerie, tutte da provare
- Suonerie: se le suonerie predefinite di iOS 7 non vi soddisfano, è possibile acquistarne altre su iTunes
- App Store: con iOS 7 è possibile aggiungere un’applicazione alla “Lista dei desideri” direttamente dal nostro dispositivo
- Cellulare: per vedere quali applicazioni utilizzano la vostra rete cellulare potete andare in Impostazioni > Cellulare e deselezionare quelle che non vi servono
- App Store: iOS 7 introduce gli aggiornamenti automatici delle applicazioni. Per attivare questa funzione dovete recarvi in Impostazioni > iTunes & App Store e attivare la voce Aggiornamenti nella sezione “Download Automatici”
- Video: con iOS 7 è possibile visualizzare i video condivisi dal nostro Mac direttamente sul nostro iPhone, iPad o iPod Touch
- Musica: se premete “Classifica” nell’app Musica è possibile votare un brano con il numero di stelline più adatto
- Musica: per vedere quali canzoni vi mancano di un determinato album potete premere “Mostra album completo” per ascoltarle ed eventualmente acquistarle
- Musica: se amate addormentarvi con un po’ di musica di sottofondo potete interrompere la riproduzione dopo un certo tempo. Per farlo bisogna aprire l’app Orologio e selezionare Timer > Allo stop > Interrompi riproduzione
- Schermata di Blocco: se avete avviato un timer, potete visualizzare il tempo restante direttamente sotto l’orologio
- Sveglia: dalla schermata di blocco, potete ritardare la sveglia semplicemente premendo su “Tocca per ritardare”
- Sveglia: se avete ritardato la sveglia, la schermata di blocco vi mostra il tempo rimanente al prossimo squillo
- Promemoria: all’interno dell’applicazione Promemoria è ora possibile effettuare una ricerca
- Mail: in iOS 7 è ora possibile creare diverse caselle dove archiviare la nostra posta
- Mail: per cancellare rapidamente un mail, non dovrete fare altro che trascinare l’anteprima da destra verso sinistra. Se continuate a scorrere comparirà il tasto “Altro” che vi darà accesso a diverse opzioni per l’archiviazione
- Mail: mentre scrivete una mail è possibile allegare un’immagine semplicemente toccando lo schermo e scorrere le opzioni possibili fino a “Inserisci foto o video”
- Immagini: in iOS 7, il rullino fotografico consente di visualizzare le immagini dividendole per Momenti, Raccolte e Anni
- Streaming Foto: gli album condivisi, con iOS 7, potranno essere gestiti anche dagli altri utenti iscritti
- Fotocamera: la nuova app fotocamera di iOS 7 mette a disposizione diversi e numerosi filtri per ritoccare le nostre foto
- Panorama: per utilizzare la funzione Panorama scorrendo il dispositivo da destra verso sinistra, e non da sinistra verso da destra, non si dovrà fare altro che tappare un paio di volte a destra
- Fotocamera: come nelle precedenti versioni di iOS, tenendo premuto sul punto da fotografare, si potranno bloccare la messa a fuoco e l’esposizione, fino al prossimo scatto
- Borsa: con la nuova app Borsa è possibile evidenziare l’andamento di un titolo in un determinato periodo, semplicemente posizionando le due dita agli estremi del lasso di tempo interessato
- Meteo: la nuova app Meteo ci permette di dare velocemente un’occhiata al meteo della nostra città o approfondirla con umidità, vento e probabilità di pioggia
- Bussola: l’applicazione Bussola integra un pratica livella. Per accedervi basterà scorrere il dito da destra verso sinistra
- Siri: l’assistente vocale di iOS è ora in grado (finalmente) di interagire con le impostazioni del dispositivo
- Siri: la “nuova” Siri ci permette ora di aprire il navigatore integrato in Mappe semplicemente indicando la destinazione, come per esempio “Portami a casa”
- Mappe: la modalità Navigatore inclusa nell’app Mappe integra ora la visualizzazione notturna automatica
- Siri: grazie al nostro assistente vocale potremo pubblicare velocemente un nuovo stato su Facebook o un nuovo tweet su Twitter
- Siri: grazie a Siri potremo conoscere rapidamente gli ultimi tweet del nostro artista preferito
- Siri: con nelle altre versioni di iOS, Siri è in grado di aprire le applicazioni
- Siri: grazie al nostro fidato assistente vocale potremo riprodurre un po’ di musica senza mettere un dito sullo schermo del nostro dispositivo
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright OVERPRESS