Chi ci proteggerà dal rischio privacy provocato dai Google Glass? Gli stessi Google Glass…

57
0
CONDIVIDI

Sempre più spesso si parla di problemi legati alla privacy in relazione ai Google Glass e alla diffusione delle tecnologie indossabili. Scattare foto e fare video senza dare troppo nell’occhio sarà, nei prossimi anni, alla portata di tutti, con i relativi problemi immaginabili. Se da una parte i Google Glass sono accusati negli Stati Uniti di essere uno dei device che mette maggiormente a rischio concetti come la privacy, dall’altra parte c’è chi ha pensato che, invece, proprio i Glass potessero essere uno strumento utilissimo per aiutarci a difendere la nostra privacy.

A lavorare in questo senso ha pensato lo sviluppatore Sander Veenhof, che ha realizzato un browser per i Google Glass che, sfruttando la realtà aumentata, ci avvisa della presenza di fotocamere, telecamere o altri Glass nel raggio d’azione messo a fuoco dai nostri occhi attraverso gli occhiali. In sostanza, sostiene Sander Veenhof, la riposta ai problemi di privacy legati ai Google Glass arriva dagli stessi Google Glass.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright OVERPRESS