Apple mette a disposizione dei ricercatori e degli sviluppatori il suo ResearchKit. Questo framework software è stato progettato per la ricerca medico-sanitaria. Con esso i medici e gli scienziati avranno a disposizione un nuovo strumento per raccogliere i dati dei partecipanti agli studi clinici con una frequenza e un’accuratezza superiori utilizzando i dispositivi mobili.
Sono già disponibili le prime app che sfruttano ResearchKit. Si occupano di asma, tumore al seno, malattie cardiovascolari, diabete e morbo di Parkinson, e hanno già superato i 60.000 utenti iPhone iscritti nelle prime settimane di disponibilità sull’App Store.

- Consenso dei partecipanti: il consenso dei partecipanti è fondamentale per gli studi clinici e, con ResearchKit, i ricercatori possono accedere a un modello di consenso elettronico visivo che può essere personalizzato per includere spiegazioni dettagliate dello studio e ottenere la firma dei pazienti. Con questo modulo è facile per il ricercatore integrare elementi come spezzoni video che illustrano lo studio clinico e un quiz interattivo per verificare che il partecipante abbia compreso di cosa si tratta;
- Sondaggi: il modulo dei sondaggi offre un’interfaccia utente pre-impostata, in cui è semplice personalizzare le domande per i partecipanti, che potranno quindi completare e condividere le risposte all’istante con i ricercatori;
- Attività: il modulo delle attività consente ai ricercatori di raccogliere dati più mirati per il proprio studio invitando i partecipanti a compiere determinate attività che portano alla generazione di dati, raccolti grazie agli evoluti sensori dell’iPhone. I moduli delle attività iniziali includono la misurazione di attività motoria, forma fisica, cognizione e voce, e poiché il framework è open source, la comunità di ricercatori può contribuire integrando ancora più attività in ResearchKit.