Finita la stagione estiva col suo gran caldo che tanto ci ha fatto soffrire e messo in difficoltà con gli allenamenti, eccoci approdare ad una stagione senza dubbio migliore per la corsa e la preparazione di gare di mezzofondo e fondo: parliamo naturalmente dell’autunno. Con le sue temperature decisamente più miti permette di svolgere senza difficoltà diversi lavori che in estate non riusciremmo a completare o addirittura ad iniziare facendo diminuire la convinzione in noi stessi di potercela fare oltre che le prestazioni.
Naturalmente bisogna prestare moltissima attenzione: nei mesi estivi se si tende ad uscire molto meno in genere si accusa un ritardo nella condizione atletica che, alla ripresa vera e propria dell’attività peserà sulle gambe e sul cronometro oltre che sulla condizione mentale. Bisognerebbe quindi ripartire con gradualità ed impegno, macinando chilometri su chilometri ma in modo intelligente e seguendo specifici piani di allenamento studiati a tavolino con una persona esperta che ci segue, magari un personal trainer.

Molto bella e ricca di fascino è la maratona di Atene, che si corre sul percorso originale da Maratona fino alla capitale greca nel mese di Novembre e con un tracciato ondulato e piuttosto impegnativo. Venendo alle manifestazioni di casa nostra, sicuramente Venezia in Ottobre e Firenze in Novembre rappresentano per molti la maratona autunnale per eccellenza, anche se ci sentiamo di segnalare quella di Reggio Emilia, la cosiddetta Maratona del Tricolore, che si corre in Dicembre. Chiude l’anno la maratona di Pisa solitamente la settimana prima del Natale, quando ormai siamo già all’inizio dell’inverno.

