Il 29 ottobre è stato un giorno molto importante per Microsoft, ma anche per l’intero mercato smartphone. Dopo aver fatto pratica per diversi mesi con Windows Phone 7, l’azienda di Redmond ha tirato fuori dal cilindro il suo pezzo da novanta, il sistema operativo mobile che in molti si aspettavano. Fin dalla sua prima apparizione, Windows Phone ci è sembrato un sistema operativo finalmente diverso, diverso da tutto quello che fino ad allora ci avevano messo a disposizione Apple e Google con iOS e Android.
Ovviamente, si trattava di un S.O. acerbo, con funzionalità ancora limitate ma capace di girare a dovere anche su smartphone qualitativamente scarsi. Con Windows Phone 8, il sistema operativo mobile di Microsoft diventa finalmente maturo, mixando ciò che di nuovo offriva la prima release di Windows Phone a novità che sicuramente non faranno rimpiangere i più consacrati iOS e Android.
Ma andiamo alla scoperta delle novità introdotte da Windows Phone 8:

Microsoft ha anche migliorato la schermata di blocco, che ora non mostra più solamente icone per chiamate perse o messaggi non letti, ma anche notifiche e informazioni da app di terze parti.

Per quanto riguarda i contatti, Microsoft ha svolto un lavoro eccezionale rendendo Windows Phone 8 uno dei sistemi operativi più social del mercato. Grazie all’Hub Contatti non avrete a disposizione solamente una comune rubrica, ma un raccoglitore di informazioni, post, tweet e foto dei vostri amici, tutto aggiornato in tempo reale.
Sono state migliorate anche le funzionalità di condivisione e sincronizzazione. Si potrà inviare una foto tramite MMS, email, oppure avvicinando due dispositivi e aspettando che il chip NFC faccia il resto. Anche SkyDrive gioca un ruolo molto importante in questo S.O., un po’ come iCloud fa come iOS.

Tante altre piccole migliorie sono state apportate qua e la per il sistema operativo, come le ricerche vocali su Bing, il poter visualizzare la posta ricevuta da tutte le caselle email in un’unico “spazio”, la tastiera Word Flow che impara il vostro stile di scrittura e predice la parola che state per scrivere nella frase, ma anche Trova il mio telefono, un servizio gratuito offerto dal sito windowsphone.com che permette di individuare un telefono perso su una mappa, con possibilità di farlo squillare, bloccarlo o cancellarne i dati in remoto.
Insomma Microsoft ha fatto un lavoro eccellente con questo Windows Phone 8. E’ stato migliorato tutto quello che c’era da migliorare. E’ stato reso interattivo grazie ai Live Tile, social con l’Hub contatti e utile per i bambini grazie al loro apposito “Angolo dei bambini”. Peccato soltanto che gli attuali Windows Phone non potranno essere aggiornati a questo Windows Phone 8, ma soltanto i più fortunati potranno godere di un aggiornamento simil-Windows Phone 8, ovvero Windows Phone 7.8, che aggiungerà i Live Tile e qualche altra features appena descritta.
Con l’ecosistema che io amo definire Metro, Microsoft prova a seguire le orme di Apple mettendo a disposizione degli utenti tutto quello di cui hanno bisogno, grazie a tablet, PC e smartphone. Quando un utente entrerà nel circolo Windows (Phone) 8, non potrà più distaccarsi da quel mondo, un po’ come da anni accade con gli utenti Apple.
